
Portare le lenti a contatto offre numerosi vantaggi, ma richiede anche una cura adeguata per garantire la salute degli occhi. Ecco alcuni consigli e vantaggi per i portatori di lenti a contatto:
Vantaggi delle lenti a contatto:
Maggiore campo visivo: A differenza degli occhiali, le lenti a contatto si adattano direttamente sulla superficie dell’occhio, offrendo un campo visivo completo senza ostacoli, come le montature degli occhiali.
Comfort: Le lenti a contatto non causano pressione sulle orecchie o sul naso, come può succedere con gli occhiali, e non si appannano con il cambiamento della temperatura.
Estetica: Non nascondono il viso e permettono di avere uno sguardo naturale, il che è particolarmente apprezzato da chi non ama l’aspetto degli occhiali.
Attività sportiva: Sono ideali per chi pratica sport, poiché non rischiano di cadere o danneggiarsi durante l’attività fisica. Inoltre, non impediscono una visione periferica ottimale.
Adattabilità per tutte le età: Le lenti a contatto possono essere utilizzate da adolescenti a adulti, anche se l’età minima consigliata è solitamente dai 12 anni in su.
Consigli per i Portatori di Lenti a Contatto

Igiene: Lavarsi sempre le mani prima di toccare le lenti a contatto per evitare infezioni o irritazioni. È fondamentale anche pulire regolarmente le lenti con una soluzione per lenti a contatto, evitando di usare acqua del rubinetto.
Non dormire con le lenti: A meno che le lenti non siano specificamente progettate per essere indossate di notte, evitare di dormire con le lenti. Questo potrebbe ridurre l’ossigenazione degli occhi, aumentando il rischio di infezioni o altre complicazioni.
Non condividere le lenti: Le lenti a contatto sono un prodotto personale e non devono essere mai condivise con altre persone, per prevenire infezioni oculari.
Sostituzione regolare: Seguire le indicazioni del proprio oculista sulla frequenza di sostituzione delle lenti, che dipende dal tipo di lenti (giornaliere, settimanali, mensili, etc.). Non tenere mai le lenti oltre il tempo consigliato.
Idratazione oculare: Se si sente secchezza o irritazione, utilizzare colliri specifici per le lenti a contatto. Evitare l’uso di colliri per occhio secco non compatibili con le lenti.
Evita l’acqua: Non indossare le lenti a contatto durante il nuoto o in ambienti con acqua, come nelle piscine, per evitare che l’acqua contaminata entri in contatto con le lenti e aumenti il rischio di infezioni.
Consultare regolarmente un oculista: È importante fare controlli regolari per assicurarsi che le lenti a contatto siano ancora adatte ai propri occhi e che non ci siano segni di danno o infezioni.
QUI IN BASSO TROVERAI UN TEST DA COMPILARE